Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

McCullin VS Capa: la foto di guerra

DI IVO MEJ

Palazzo Esposizioni Roma presenta la prima grande retrospettiva in Italia e ad oggi la mostra più ampia mai dedicata al fotografo britannico di fama internazionale Don McCullin.

Immagine 5 di 13

Don McCullin è davvero l’erede di Robert Capa? Sicuramente entrambi scattarono la guerra nelle sue forme più crude, ma la prima guerra, quella che dette la notorietà al giovane Don, non fu né il Vietnam, né l’Africa. La guerra McCullin la trovava sotto casa, nelle periferie più desolate di Londra. E’ qui che scatta migliaia di foto a derelitti della società e ai cosiddetti ‘teddy boys’, i giovani scapestrati di una gang ritratti nel 1959 curiosamente sempre in giacca e cravatta, pur nella loro miseria etica e morale.

Fin da piccolo asso della camera oscura, McCullin riesce a stampare le sue foto, rigorosamente in bianco e nero, come se fossero dei quadri di Caravaggio. Se la composizione è impeccabile, la luce è senz’altro la sua cifra artistica che promana da tutti gli scatti, anche da quelli fatti in Africa, seguendo la triste scia di morte dell’Aids o delle infinite guerre umane.

A Roma, il Palazzo delle Esposizioni, dal 10-10-2023 al 28-01-2024, ospita oltre 250 scatti del maestro inglese, partendo proprio dagli esordi, passando per le immagini dei molti conflitti, per concludersi con i paesaggi inglesi e quelli delle vestigia dell’Impero romano. Sono queste ultime le immagini meno significative del lavoro di fotografo di McCullin, le quali rivelano, tuttavia, la stanchezza e la fragilità dell’uomo che ha trascorso la vita faccia a faccia con la sofferenza, la malattia, la disperazione e la morte.

Concediamo dunque a Don, che ha oggi quasi ottant’anni, il riposo anche mentale, dopo una militanza fotografica lunga sei decadi.

La mostra di Don McCullin, il cosiddetto erede di Robert Capa, sarà a Roma fino al 28 gennaio del 2024, ma per una di quelle irripetibili coincidenze della vita, i romani e i turisti nella Capitale hanno avuto la fortuna di poterla confrontare con quella del presunto maestro magiaro.

In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa, infatti, la Galleria dell’Accademia d’Ungheria a Roma ha ospitato alla fine dello scorso anno proprio una mostra di Capa fotoreporter. Esposte settantacinque immagini della sua vita, dalla foto che cattura la conferenza di Trockij, una delle sue prime commissioni, a quella scattata durante la guerra d’Indocina. Il suo scatto più famoso, ‘Morte di un miliziano lealista’, del 1936, dialoga idealmente con quella magistrale del senzatetto irlandese di McCullin scattata nel ’70.

 

 

 

G-66PL6CNJ8R