Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Essere ‘Femina’

DI GIORGIA PANSECA

Nel cuore pulsante della danza contemporanea si innalza ‘Femina’, un lavoro irrinunciabile di MICHELE ABBONDANZA e ANTONELLA BERTONI, coreografia ANTONELLA BERTONI, con SARA CAVALIERI, ELEONORA CHIOCCHINI, VALENTINA DAL MAS, LUDOVICA MESSINA POERIO, che si distingue per la sua profonda esplorazione dell’identità femminile.

Attraverso movimento, suono e luce, questa performance offre uno sguardo intimo e coinvolgente sul ciclo della vita e sull’esperienza delle donne nel mondo contemporaneo.

Il battito iniziale, ironico e incalzante, invita gli spettatori a unirsi al gioco dell’esplorazione, attraverso un mosaico di gesti costruiti con cura e dettaglio.

Da subito ci troviamo catapultati nel cuore di un simbolico ‘Avalokiteśvara‘, dove le mille braccia e gli undici volti delle danzatrici rappresentano la complessità e la diversità dell’esperienza femminile.

Tuttavia, non siamo né uomini né donne salvati dal fallimento intimo e sociale che la società riflette sull’esperienza femminile. Invece, siamo invitati a partecipare con le nostre viscere, immersi nel ritmo incalzante e magnetico delle quattro interpreti che ri-creano verso-contro lo spazio in continua trasformazione e metamorfosi della nostra anima.

La coreografia si sviluppa attraverso un loop geometrico e persistente, che obbliga le danzatrici in una sorta di autodisciplina ritmica. Questo rigoroso schema forma una struttura che, sebbene apparentemente rigida, cela l’essenza dell’animo femminile, che emerge attraverso gesti e movimenti che oscillano tra l’effeminatezza e la mascolinità.

La colonna sonora, composta da musiche elettroniche e ipnotiche di Dysnomia – Dawn of Midi, crea un’atmosfera avvolgente che cattura l’attenzione dello spettatore, creando uno spazio dove la complessità delle emozioni e dei significati della femminilità contemporanea può essere esplorata e compresa.

Essere ‘Femina’ va oltre la mera rappresentazione del femminile, e l’espressione artistica di queste quattro straordinarie interpreti raggiunge vette di eccellenza, confermando la Compagnia Abbondanza/Bertoni come un punto di riferimento nell’ambito della danza contemporanea internazionale.

Con un’esplosione di energia e talento, lo spettacolo di chiusura della stagione “Vertigine“, prodotta da ORBITA Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza, ha segnato così una programmazione 2024 unica: https://orbitaspellbound.com/stagione-2024/

© Tobia Abbondanza

FEMINA spettacolo finalista Premio Ubu 2023 nella categoria “Miglior spettacolo di danza”

di MICHELE ABBONDANZA e ANTONELLA BERTONI
coreografia ANTONELLA BERTONI 
con SARA CAVALIERI, ELEONORA CHIOCCHINI, VALENTINA DAL MAS, LUDOVICA MESSINA POERIO
disegno luci ANDREA GENTILI
direzione tecnica CLAUDIO MODUGNO
musiche DYSNOMIA – DAWN OF MIDI
audio editing ORLANDO CAINELLI
organizzazione, strategia e sviluppo DALIA MACII
amministrazione e coordinamento FRANCESCA LEONELLI
comunicazione e ufficio stampa FRANCESCA VENEZIA
produzione COMPAGNIA ABBONDANZA/BERTONI
con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Rovereto, Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto 
si ringraziano Danio Manfredini, Marco Dalpane, Lucio Diana, Nadezhda Simenova

G-66PL6CNJ8R