Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Douglas Gordon e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il tempo lo si può misurare soltanto in maniera indiretta, e il susseguirsi di una sequenza di movimenti, spostamenti, modifiche, su corpi, oggetti, paesaggi, lascia la sensazione dello scorrere di questa forza invisibile. Significativa appare la ricerca di molti artisti contemporanei che nel loro lavoro hanno provato non a rappresentare ma a presentare il tempo: osservandolo, marcando, sospendendo, condensando, o allungando il suo flusso. DOUGLAS GORDON distorce il tempo e il linguaggio per […]

Giuseppe Penone e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il tempo lo si può misurare soltanto in maniera indiretta, e il susseguirsi di una sequenza di movimenti, spostamenti, modifiche, su corpi, oggetti, paesaggi, lascia la sensazione dello scorrere di questa forza invisibile. Significativa appare la ricerca di molti artisti contemporanei che nel loro lavoro hanno provato non a rappresentare ma a presentare il tempo: osservandolo, marcando, sospendendo, condensando, o allungando il suo flusso. Tra i protagonisti più significativi del movimento dell’Arte […]

Félix Gonzàlez-Torres e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il tempo lo si può misurare soltanto in maniera indiretta, e il susseguirsi di una sequenza di movimenti, spostamenti, modifiche, su corpi, oggetti, paesaggi, lascia la sensazione dello scorrere di questa forza invisibile. Significativa appare la ricerca di molti artisti contemporanei che nel loro lavoro hanno provato non a rappresentare ma a presentare il tempo: osservandolo, marcando, sospendendo, condensando, o allungando il suo flusso. Le installazioni di FÉLIX GONZÁLEZ-TORRES scandiscono il tempo come riflessione […]

Michael Wesely e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il tempo lo si può misurare soltanto in maniera indiretta, e il susseguirsi di una sequenza di movimenti, spostamenti, modifiche, su corpi, oggetti, paesaggi, lascia la sensazione dello scorrere di questa forza invisibile. Significativa appare la ricerca di molti artisti contemporanei che nel loro lavoro hanno provato non a rappresentare ma a presentare il tempo: osservandolo, marcando, sospendendo, condensando, o allungando il suo flusso. Con MICHAEL WESELY il tempo finito che diventa infinito. La […]

Proust, Ferrer, Opalka e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il tempo lo si può misurare soltanto in maniera indiretta, e il susseguirsi di una sequenza di movimenti, spostamenti, modifiche, su corpi, oggetti, paesaggi, lascia la sensazione dello scorrere di questa forza invisibile. Significativa appare la ricerca di molti artisti contemporanei che nel loro lavoro hanno provato non a rappresentare ma a presentare il tempo: osservandolo, marcando, sospendendo, condensando, o allungando il suo flusso. Il lavoro di MARCEL PROUST è proprio questo cercare di […]

Impressionisti-Surrealisti il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il  processo artistico è imbevuto della ri-flessione sulla natura del Tempo e sulla sua percezione. Si prova a restituirne forma visiva da una sequenza di segni che sembrano sospendere, condensare o allungare il suo movimento.  L’arte, come la vita, è imbevuta di tempo. Come l’uomo misura il tempo? come cerca di contrastarlo? come lo manipola? Sono solo alcune delle domande alla quale l’arte ha cercato di rispondere, analizzando la piccolezza dell’uomo nei […]

Il tempo passato-presente-futuro

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il  processo artistico è imbevuto della ri-flessione sulla natura del Tempo e sulla sua percezione. Si prova a restituirne forma visiva da una sequenza di segni che sembrano sospendere, condensare o allungare il suo movimento.  Impariamo tutti a parlare del tempo con facilità, ma riferire che cosa esso sia resta sconcertante esattamente come lo era per S. Agostino, oltre quindici secoli fa. “Cos’è dunque il tempo? – Egli chiedeva – Se nessuno mi interroga, […]

Picasso e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO La rottura di PICASSO e il Cubismo con l’introduzione del tempo nella rappresentazione pittorica Il  processo artistico è imbevuto della ri-flessione sulla natura del Tempo e sulla sua percezione. Si prova a restituirne forma visiva da una sequenza di segni che sembrano sospendere, condensare o allungare il suo movimento.  Mentre la fisica giunge a un nuovo modello di descrizione e rappresentazione del reale, anche l’arte attraversa un momento cruciale che segna l’abbandono […]

Albert Einstein e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il  processo artistico è imbevuto della ri-flessione sulla natura del Tempo e sulla sua percezione. Si prova a restituirne forma visiva da una sequenza di segni che sembrano sospendere, condensare o allungare il suo movimento.  Le idee di spazio e di tempo hanno un posto preminente nella nostra mappa della realtà. Servono a ordinare cose ed eventi nel nostro ambiente e sono quindi di capitale importanza non solo nella vita quotidiana, ma […]

Arte: utopia o distopia?

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Utopia o distopia dell’Arte al tempo e nello spazio dei contemporanei? Un viaggio dal sapere fare arte, al sapere pensare l’arte, fino al ‘sapere essere’. Aver l’opportunità di approfondire e conoscere da vicino l’arte contemporanea, le opere, le poetiche e i numerosi e imprevedibili rimandi multidisciplinari che essa implica è sicuramente una condizione di privilegio ai giorni nostri per indagare il respiro del mondo che stiamo vivendo.  In tempi di pandemia da […]

1 4 5 6 7
G-66PL6CNJ8R