LUIGI MAGNI racconta gli anni ’90

DI LUIGI MAGNI, regista Roma, il Cinema ed Io… (appunti di lavoro)  a  cura di Sergio Illuminato, edito nel 1993 dal Quotidiano Paese Sera. Interviste alle principali personalità del mondo del cinema che restituiscono uno spaccato della società degli anni ’90. Quando penso a Roma com’era mi viene sempre in mente l’occupazione tedesca e la primavera del ’44. Dopo le sei del pomeriggio non si poteva più uscire di casa perché c’era il copri-fuoco e se ti avessero […]

DANIELE LUCCHETTI racconta gli anni ’90

DI DANIELE LUCCHETTI, regista Roma, il Cinema ed Io… (appunti di lavoro)  a  cura di Sergio Illuminato, edito nel 1993 dal Quotidiano Paese Sera. Interviste alle principali personalità del mondo del cinema che restituiscono uno spaccato della società degli anni ’90. Non ho mai girato a Roma, ad eccezione di alcune scene del film II portaborse. Credo che Roma sia la città italiana dove si nutre non solo indifferenza per il lavoro del cinema, ma anche un po’ […]

ENRICO LUCHERINI racconta gli anni ’90

DI ENRICO LUCHERINI, ufficio stampa-comunicazione Roma, il Cinema ed Io… (appunti di lavoro)  a  cura di Sergio Illuminato, edito nel 1993 dal Quotidiano Paese Sera. Interviste alle principali personalità del mondo del cinema che restituiscono uno spaccato della società degli anni ’90. Roma e la città del cinema e anche personaggi della scuola milanese, vedi Salvatores che ha vinto I‘Oscar, comunque poi vengono a lavorare qui perché a Roma ci sono tutti i mezzi, le produzioni; tutto quello […]

CARLO LIZZANI racconta gli anni ’90

DI CARLO LIZZANI, regista Roma, il Cinema ed Io… (appunti di lavoro)  a  cura di Sergio Illuminato, edito nel 1993 dal Quotidiano Paese Sera. Interviste alle principali personalità del mondo del cinema che restituiscono uno spaccato della società degli anni ’90. Sono romano, la mia famiglia lo è da metà del ‘600, il mio legame ombelicale è con la Roma in cui sono nato e cresciuto: via dei Coronari, piazza Navona, via Zanardelli, Palazzo Braschi, allora sede […]

VITTORIO GASSMAN racconta gli anni ’90

DI VITTORIO GASSMAN, regista-attore Roma, il Cinema ed Io… (appunti di lavoro)  a  cura di Sergio Illuminato, edito nel 1993 dal Quotidiano Paese Sera. Interviste alle principali personalità del mondo del cinema che restituiscono uno spaccato della società degli anni ’90. Non sono romano, ma vivo a Roma da sessantaquattro anni; per questa città ho sviluppato un contrastante complesso di affezione e di ripugnanza. Credo che si tolga molto a Roma negandole la fisionomia di “ignobile ciabatta orientaleggiante”, […]

ROBERTO CICUTTO racconta gli anni ’90

DI ROBERTO CICUTTO, produttore Roma, il Cinema ed Io… (appunti di lavoro)  a  cura di Sergio Illuminato, edito nel 1993 dal Quotidiano Paese Sera. Interviste alle principali personalità del mondo del cinema che restituiscono uno spaccato della società degli anni ’90. Sono veneziano, approdato a Roma con la scusa dell’università, la mia tappa naturale avrebbe dovuto essere l’Ateneo di Padova, mi ricordo che la sera prima della decisione mio padre mi chiese: “allora vai a Padova?” Io risposi: […]

SUSO CECCHI D’AMICO racconta gli anni ’90

DI SUSO CECCHI D’AMICO, sceneggiatrice Roma, il Cinema ed Io… (appunti di lavoro)  a  cura di Sergio Illuminato, edito nel 1993 dal Quotidiano Paese Sera. Interviste alle principali personalità del mondo del cinema che restituiscono uno spaccato della società degli anni ’90. Sono cresciuta col cinema in casa. Mio padre, Emilio Cecchi, negli anni ’30 scrisse di Hollywood e di cinema nelle sue corrispondenze dall’America per il Corriere delle Sera. Forse fu questo a dare a Ludovico Toeplitz, […]

GIUSEPPE BERTOLUCCI racconta gli anni ’90

DI GIUSEPPE BERTOLUCCI, regista Roma, il Cinema ed Io… (appunti di lavoro)  a  cura di Sergio Illuminato, edito nel 1993 dal Quotidiano Paese Sera. Interviste alle principali personalità del mondo del cinema che restituiscono uno spaccato della società degli anni ’90. Il cinema italiano è stato ed è prevalentemente cinema “romano”. Le conseguenze, positive e negative, di questo dato storico sono innumerevoli e, volendole sintetizzare in una formula un po’ generica, ma credo attendibile, possiamo affermare che “l’anima […]

FRANCESCA ARCHIBUGI racconta gli anni ’90

DI FRANCESCA ARCHIBUGI, regista Roma, il Cinema ed Io… (appunti di lavoro)  a  cura di Sergio Illuminato, edito nel 1993 dal Quotidiano Paese Sera. Interviste alle principali personalità del mondo del cinema che restituiscono uno spaccato della società degli anni ’90. Sono romana e amo moltissimo la mia città, così come amo, forse per il fatto di esserci andata praticamente a scuola, Cinecittà. Roma non è solo il luogo dove tecnicamente svolgo il mio lavoro, ma è […]

Arte e identità della specie umana

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO La tradizione vive ancora nell’Arte «Contemporanea»? Hannah Arendt, politologa, filosofa e storica tedesca naturalizzata statunitense sostiene: «Per gli esseri umani pensare a cose passate significa muoversi nella dimensione della profondità, acquisire stabilità, mettere radici in modo tale da non essere travolti da quanto accade». Non si può essere pertanto che dei “conservatori”, cioè dei custodi attivi di tutto quello che può farsi tramite di nuovi significati. L’arte ha sempre avuto il potere […]

1 2 3 4 5 6
G-66PL6CNJ8R