Movimento VulnerarTe APS

Movimento VulnerarTe APS è ente non profit accreditato nel Registro Nazionale del Terzo Settore e nel Registro Nazionale Alternanza Scuola-Lavoro

“L’Associazione esercita le seguenti attività di interesse generale con riferimento a quanto previsto dall’art. 5, comma 1, del D.Lgs n. 117/2017:

d) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;

f) interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni;

i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreativedi particolare interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;

Dal 2023 coinvolge un gruppo eterogeneo di artisti e professionisti delle arti visive, del cinema, della fotografia, della danza, del teatro e della musica, insieme a insegnanti, tecnici e studenti dell’Accademia di Belle Arti e dei licei romani. 

Da qui le AZIONI:

  • dal 30 aprile al 30 settembre 2023 è stata realizzata la residenza d’artista «Officina Alchemica delle idee»;
  • dal 30 settembre 2023 al 30 gennaio 2024 è stato realizzato all’exCarcere Pontificio di Velletri il primo capitolo della pratica performativa «iosonovulnerabile, dunque vivo. Arte è amare la realtà»;
  • il 29 gennaio del 2024 è stata avviata l’iniziativa editoriale «VulnerarTe Magazine»;
  • dal 13 marzo al 23 aprile 2024 è stato realizzato il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) «Entrare fuori uscire dentro», in collaborazione con gli Istituti d’Istruzione Superiori di Roma e provincia;
  • per il 2024-2025 è stato avviato il «Programma Internazionale», presso gli Istituti italiani di Cultura all’estero in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale – Unità per il Coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
  • dal 3 ottobre al 29 novembre 2024, è stato realizzato nel prestigioso Hôtel de Galliffet del XVIII secolo, Istituto Italiano di Cultura a Parigi il secondo capitolo della pratica performativa «iosonovulnerabile, fallire è una conquista, Arte è amare l’errore»;
  • dal 6 dicembre al 23 febbraio 2025, è stato realizzato il terzo capitolo della pratica performativa ‘iosonovulnerabileantagonista del contemporaneo arte è amare il silenzio, in una delle più prestigiose dimore storiche del XVII secolo: Villa Altieri Palazzo della Cultura e della Memoria Storica Museo Archeologico e Collezione d’Arte Moderna, che, nel periodo post-unitario fino al 1897, fu una prigione per donne;
  • dal 16 gennaio al 6 febbraio 2025 al Museo Storico di Villa Altieri, EVENTI PERFORMATIVI a cura di Roberta Melasecca e Michela Becchis: ‘Un dono’ con Anahi Mariotti,  ‘Cor Habeo con Francesca Di Ciaula, ‘Corpo vestito di carta con Silvia Stucky,  ‘Februare’ con Daniela Beltrani.

SITO INTERNET DI RIFERIMENTO: https://www.iosonovulnerabile.it/

G-66PL6CNJ8R